La nostra storia - InfraMente

Vai ai contenuti
CHI SIAMO

LA NOSTRA STORIA


2017

  • Espansione Tv - Speciale "Angoli"
A settembre InfraMente arriva in TV dando vita ad una serie di appuntamenti televisivi da non perdere.
I temi affrontati sono quelli che ci vedono operativamente sul campo tutti i giorni : bullismo, cyberbullismo, stalking, le trappole della rete, i segreti dei social, le nuove forme di violenza online e molto altro.
Ci saranno testimonianze di vittime e ospiti esperti (legali, psicologi, Forze dell'Ordine...) che ci daranno completezza nell'affrontare le tematiche che tratteremo.
Vi daremo riferimenti concreti a cui rivolgervi per segnalare casi o chiedere aiuto.


  • Revolution Night  - Nerolidio Music Factory - Como
Il 18 febbraio 2017 InfraMente organizza  "Revolution Night" , un concerto benefico a sostegno del progetto TAB - TEAM DI EMERGENZA ANTIBULLISMO e CYBERBULLISMO. La voce di Moni Tivony, finalista di The Voice e showman d'eccezione, accompagnata da musicisti del calibro di Danny Bronzini (chitarra di Jovanotti), Mattia dalla Pozza (sax Jovanotti e Mengoni), Phil Mer (batterista Pooh e Renga), Dario Dal Molin (piano e fender rhodes), Riccardo Di Vinci (basso) in uno spettacolare evento per contrastare la violenza.

  • Team emergenza
InfraMente dà vita al  TAB - TEAM DI EMERGENZA ANTIBULLISMO e CYBERBULLISMO che permette a genitori, insegnanti e ragazzi di avere un intervento (psicologico, legale, informatico) rapido e concreto nei casi di bullismo o cyberbullismo contattando il numero 320 0819654.

  • Progetto Safeconnection: aspetti psicogiuridici delle nuove forme di violenza online
Rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado, ad insegnanti e genitori, il progetto ha come obiettivo quello di favorire la conoscenza delle nuove forme di illegalità informatica, far riflettere i ragazzi sulla facilità con cui utilizzando i social network si può passare dall’essere vittime all’essere artefici di violenza o di condotte illegali, stimolare il confronto tra punti di vista diversi per evidenziare pericoli e potenzialità della “rete informatica”, far emergere la consapevolezza sull’esistenza dei reati informatici e delle dirette conseguenze legali.


2016

  • UnicaMente1965  la Stecca di Como sostiene i progetti di InfraMente
La classe Unicamente1965 della Stecca di Como organizza un apericena prenatalizio di raccolta fondi a favore dei progetti della nostra associazione.

    • MY Secret Dinner Lago di Como
    Evento di raccolta fondi a favore di InfraMente svolto nella cornice di Cernobbio (Como).
    #MySD sostiene SAFECONNECTION, un progetto attuale e di crescente utilità per i giovani sempre connessi che verrà realizzato nelle classi delle scuole superiori di Como prevedendo anche il coinvolgimento di genitori ed insegnanti. Il costo di realizzazione per ogni classe è di 300 euro e abbiamo l’obiettivo ambizioso di far partecipare a SAFECONNECTION almeno 20 classi degli istituti superiori del Comasco.

    • Serata  Woman's Day
    Serata di informazione e sensibilizzazione sul tema dello talking per un platea eterogenea interessata al tema.

      • Sicurezza in azione, donne in movimento
      Serata organizzata dal Gruppo Donne di Italia Unica per presentare al territorio i servizi offerti dall'Associazione InfraMente. L'evento si è svolto presso l'hotel Metropole Suisse di Como.

        • Serata Lions Golf di Monticello
        Serata di informazione e sensibilizzazione sul tema dello talking per un platea eterogenea interessata al tema.

          • Ricerca Stalking
          Somministrazione di un questionario sullo stalking agli studenti dell'Istituto Tecnico Pessina (sedi di Como e di Camerlata) e restituzione dei risultati al corpo docente.
          Il progetto verrà portato avanti anche nei prossimi anni.

            • Quiet Revolution 2.0 Funk Connection
            Secondo evento di raccolta fondi svolto nella cornice del Teatro Sociale di Como.
            Sette musicisti e compositori internazionali (Jack Jaselli, Mattia Dalla Pozza, Danny Bronzini, Dario Dal Molin, André Luiz Pinto Taveres, Ricki Quagliato) hanno dato vita ad uno spettacolo funky a scopo benefico.
            L'incasso della serata è stato devoluto al progetto Safe Connection per la prevenzione dei reati online.

            • Attivazione sportello d'ascolto presso liceo Volta di Como

            L'istituto A.Volta di Como si pone come obiettivo  formativo la gestione del disagio adolescenziale e, più in generale, dell'educazione alla salute avvalendosi anche della competenza di enti esterni. Per gli anni scolastici 2015-2016  e 2016-2017 viene attivato lo sportello d'ascolto in collaborazione con InfraMente.


            2015

            • UnicaMente1965  la Stecca di Como sostiene i progetti di  InfraMente
            La classe Unicamente1965 della Stecca di Como nel corso dell'anno 2015 ha supportato InfraMente organizzando eventi di raccolta fondi  (cena di Natale, tombolata, viste guidate,...) per sostenere i progetti della nostra Associazione.

            • Partecipazione alla conferenza contro la violenza sulle donne- Lenno
            InfraMente, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Tremezzina Assessorato e Consulta ai Servizi Sociali e con l'Azienda Sociale Centro Lario e Valli del distretto di Menaggio, partecipa alla conferenza in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne presso la Biblioteca "V.Antonini" di Lenno (Co).

            • MIV Momenti Informativi sulla Violenza
            Presso le tre sedi dell'Istituto Pessina di Como Via Milano, Como Camerlata e Appiano Gentile, viene svolta la MIV, volta a sensibilizzare gli studenti sugli aspetti psicologici e legali della violenza.


            • Partecipazione al convegno "Giù le mani dalle donne: presentazione del manuale antistalking"

            Invitati dalla Camera di Commercio di Como, InfraMente ha informato i partecipanti sull'attività dello sportello presentando i dati annuali sul fenomeno dello stalking.


            • Apertura sportello stalking sede di Como

            InfraMente inaugura la nuova sede dello Sportello Stalking a Como, uno spazio gratuito in cui le vittime di questo reato possono trovare operatori esperti che forniscono gratuitamente sostegno psicologico e legale.


            • Sensibilizzazione sulla violenza Istituto Pessina

            Vengono svolti incontri di sensibilizzazione con gli studenti e gli insegnanti in cui si focalizzano gli aspetti psicologici e legali della violenza.


            • La Stecca di Como, UnicaMente1965 e InfraMente unite contro la violenza

            La classe 1965 della Stecca di Como ha scelto di sostenere InfraMente  nell'ambito della sua attività di volontariato e solidarietà sociale con questa motivazione: "Sostenere  la vita nei momenti più difficili, quando qualcuno minaccia o disprezza un dono  così prezioso attraverso comportamenti violenti che la soffocano e la  mortificano, e' una missione di fondamentale importanza e di grande valore".


            • Convenzione Università Bicocca di Milano

            Viene sottoscritta una partnership che permette agli studenti di svolgere le ore di tirocinio presso i servizi di InfraMente.


            • Convenzione Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

            Viene sottoscritta una partnership che permette agli studenti di svolgere ore di tirocinio e stage presso i servizi di InfraMente.


            • Woman Innovation

            InfraMente è partner della seconda edizione di questo festival di social art che si pone l'obiettivo di dare un senso al binomio donne e innovazione. L'evento è realizzato in partnership con il Comune di Cernobbio e la Cooperativa sociale Il Biancospino.



            2014

            • Convegno "Dentro la violenza: aspetti psicolegali dello stalking"

            Invitati dalla CTC di Como, InfraMente ha aggiornato i professionisti presenti sull'attività dello sportello presentando i dati annuali sul fenomeno dello stalking portando i casi di studio.


            • Serata Rotary Appiano Gentile

            Serata di informazione e sensibilizzazione sul tema dello stalking per una platea eterogenea interessata al tema.


            • Convenzione Università ECampus

            Viene sottoscritta una partnership che permette agli studenti di svolgere le ore di tirocinio presso i servizi di InfraMente.


            • Evento di restituzione Quiet Revolution : i risultati del progetto Click Yourself

            Mostra fotografica dei lavori eseguiti dagli alunni del Liceo Classico A.Volta di Como nell'ambito del progetto ClickYouself. L'evento è stato realizzato presso lo studio di Fabrizio Musa, con lo scopo di mostrare i risultati del progetto a tutti coloro che ne hanno permesso la realizzazione partecipando all'evento Quiet Revolution.


            • Spazio per uomini che vogliono cambiare

            Attivazione del servizio dedicato agli uomini che agiscono comportamenti violenti nelle relazioni affettive. Operatori esperti forniscono sostegno, aiuto, ascolto ed accompagnamento attraverso colloqui individuali e percorsi di gruppo. Il servizio è stato attivatonell'ambito della Rete Provinciale in collaborazione con il consultorio Icarus.



            2013

            • Sensibilizzazione Istituto Monnet di Mariano Comense

            Il corso ha stimolato nei ragazzi del quarto anno una riflessione attiva sul fenomeno dello stalking tramite l'utilizzo di video specifici. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Mariano Comense.


            • Formazione per operatori sanitari sulla prima assistenza alle vittime di violenza in genere

            InfraMente ha dato il proprio contributo alla formazione sul tema dello stalking.Tutti gli operatori dell'Associazione hanno partecipato alle giornate di aggiornamento per implementare le proprie conoscenze e confrontarsi sul tema proposto.


            • Convegno "GIU' LE MANI" - Inverigo (Co)

            Invitati dal CIF, Centro Italiano Femminile di Inverigo-Lurago d'Erba, InfraMente ha informato i partecipanti sull'attività dello sportello presentando i dati annuali sul fenomeno dello stalking.


            • Quiet Revolution

            Un evento di raccolta fondi svolto nella cornice del Teatro Sociale di Como che ha visto la partecipazione di 800 persone. 

            Per la prima volta sei musicisti e compositori internazionali (Chris Costa, Luca Boscagin, Phil Mer, Claudio Filippini, Andrea Lombardini e Fulvio Sigurtà) hanno dato vita ad uno spartito senza note a scopo benefico.

            L'incasso della serata ci ha permesso di realizzare il progetto "Click Youself" per la prevenzione dei comportamenti violenti negli adolescenti tramite l'utilizzo della fotografia.


            • Progetto Click Yourself

            Ha come obiettivo la prevenzione dei comportamenti violenti negli adolescenti tramite l'utilizzo della fotografia. Il progetto è stato realizzato nelle classi quarte del Liceo Classico A.Volta di Como.


            • Serata Lions Monza e Brianza

            Serata d'informazione e sensibilizzazione sul tema dello stalking per una platea eterogenea interessata al tema.


            • Edukids

            Abbiamo presenziato a Edukids, una fiera pensata per i bambini ma soprattutto per i genitori, per sensibilizzare le famiglie sul tema della violenza.


            2012

            • Convenzione Università Vita e Salute San Raffaele di Milano

            Viene sottoscritta una partnership con il Master di Criminologia Clinica dell'Università Vita e Salute San Raffaele che permette agli studenti di svolgere il tirocinio presso InfraMente.

                           

            • Convenzione con il Centro Terapia Cognitiva di Como

            Si attiva la collaborazione con la scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia cognitiva CTC (Centro Terapia Cognitiva) di Como per lo svolgimento di tirocini di specialità.

                           

            • Rinnovo partecipazione alla Rete di Coordinamento Provinciale per la promozione di Azioni Integrate contro la Violenza sulle Donne.


            • Bando Pari Opportunità

            InfraMente, in partnership con altri membri della Rete Provinciale, vince il bando Ministero Pari Opportunità "Rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza".


            • Sensibilizzazione sul territorio

            Si partecipa ai tavoli distrettuali del Comune di Mariano Comense, Olgiate Comasco, Erba, Cantù, sensibilizzando ed informando gli operatori dei servizi sul reato dii stalking. 



            2011

            • Partecipazione alla  Rete di Coordinamento Provinciale per la Promozione di Azioni Integrate contro la Violenza sulle Donne

            InfraMente viene chiamata a far parte rete provinciale  contro la violenza sulle donne composta dai principali enti territoriali della Provincia di Como che sono a contatto con il fenomeno della violenza (Prefettura, Forze dell’ordine, ospedali, ASL, scuole…).     

                           

            • Sportello Stalking sede di Mariano Comense

            A marzo InfraMente realizza il suo primo progetto. In collaborazione con la Provincia di Como e il Comune di Mariano Comense si inaugura lo Sportello Stalking, uno spazio gratuito in cui le vittime di questo reato possono trovare operatori esperti che forniscono gratuitamente sostegno psicologico e legale. Il servizio inizia a collaborare stabilmente con tutti gli enti territoriali per coordinare l'accompagnamento della vittima di stalking nei vari passaggi necessari alla risoluzione del caso.


            • Presentazione Sportello Stalking 

            L'equipe operativa dello Sportello Stalking è parte attiva nel diffondere informazioni alla popolazione dell'esistenza del servizio. Viene indetta una conferenza stampa presso la Provincia di Como ed un'altra presso il Comune di Mariano Comense e si presenta il servizio a tutti i tavoli distrettuali della provincia di Como.

              

            • Bando regionale 

            InfraMente in partnership con altri membri della Rete vince il bando regionale "Progettare la parità in Lombardia-Piccoli progetti per grandi idee 2011".


            • Convegno Nazionale di Criminologia

            InfraMente viene chiamata ad intervenire al XXV Convegno Nazionale di Criminologia per fare il punto sul reato di stalking sul territorio comasco. "STALKING: l'esperienza sul territorio comasco".



            2010

            • Iscrizione registro provinciale

            InfraMente viene iscritta all'albo regionale del volontariato n.103 sez.A del registro Prov.1858 dell'1.12.2010.

            • Nascita e finalità

            L'Associazione InfraMente nasce il 29 novembre dall'idea della dott.ssa Francesca Ballabio (psicologa, psicoterapeuta cognitivista, psicotraumatologa) e dell'avv.Franca Rassu (civilista e penalista) di creare sul territorio comasco una realtà in grado di occuparsi delle varie forme di violenza.
            Dalle esperienze professionali di entrambe vengono focalizzati gli obiettivi principali di InfraMente. L'idea è quella di fornire un servizio psico-legale professionale, puntuale e di qualità alle persone che si trovano a subire o agire violenza e di attuare azioni di prevenzione sul territorio per sensibilizzare tutti rispetto al tema.

            Torna ai contenuti