LA NOSTRA STORIA
2017
2016
2015
Invitati dalla Camera di Commercio di Como, InfraMente ha informato i partecipanti sull'attività dello sportello presentando i dati annuali sul fenomeno dello stalking.
InfraMente inaugura la nuova sede dello Sportello Stalking a Como, uno spazio gratuito in cui le vittime di questo reato possono trovare operatori esperti che forniscono gratuitamente sostegno psicologico e legale.
Vengono svolti incontri di sensibilizzazione con gli studenti e gli insegnanti in cui si focalizzano gli aspetti psicologici e legali della violenza.
La classe 1965 della Stecca di Como ha scelto di sostenere InfraMente nell'ambito della sua attività di volontariato e solidarietà sociale con questa motivazione: "Sostenere la vita nei momenti più difficili, quando qualcuno minaccia o disprezza un dono così prezioso attraverso comportamenti violenti che la soffocano e la mortificano, e' una missione di fondamentale importanza e di grande valore".
Viene sottoscritta una partnership che permette agli studenti di svolgere le ore di tirocinio presso i servizi di InfraMente.
Viene sottoscritta una partnership che permette agli studenti di svolgere ore di tirocinio e stage presso i servizi di InfraMente.
InfraMente è partner della seconda edizione di questo festival di social art che si pone l'obiettivo di dare un senso al binomio donne e innovazione. L'evento è realizzato in partnership con il Comune di Cernobbio e la Cooperativa sociale Il Biancospino.
2014
Invitati dalla CTC di Como, InfraMente ha aggiornato i professionisti presenti sull'attività dello sportello presentando i dati annuali sul fenomeno dello stalking portando i casi di studio.
Serata di informazione e sensibilizzazione sul tema dello stalking per una platea eterogenea interessata al tema.
Viene sottoscritta una partnership che permette agli studenti di svolgere le ore di tirocinio presso i servizi di InfraMente.
Mostra fotografica dei lavori eseguiti dagli alunni del Liceo Classico A.Volta di Como nell'ambito del progetto ClickYouself. L'evento è stato realizzato presso lo studio di Fabrizio Musa, con lo scopo di mostrare i risultati del progetto a tutti coloro che ne hanno permesso la realizzazione partecipando all'evento Quiet Revolution.
Attivazione del servizio dedicato agli uomini che agiscono comportamenti violenti nelle relazioni affettive. Operatori esperti forniscono sostegno, aiuto, ascolto ed accompagnamento attraverso colloqui individuali e percorsi di gruppo. Il servizio è stato attivatonell'ambito della Rete Provinciale in collaborazione con il consultorio Icarus.
2013
Il corso ha stimolato nei ragazzi del quarto anno una riflessione attiva sul fenomeno dello stalking tramite l'utilizzo di video specifici. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Mariano Comense.
InfraMente ha dato il proprio contributo alla formazione sul tema dello stalking.Tutti gli operatori dell'Associazione hanno partecipato alle giornate di aggiornamento per implementare le proprie conoscenze e confrontarsi sul tema proposto.
Invitati dal CIF, Centro Italiano Femminile di Inverigo-Lurago d'Erba, InfraMente ha informato i partecipanti sull'attività dello sportello presentando i dati annuali sul fenomeno dello stalking.
Un evento di raccolta fondi svolto nella cornice del Teatro Sociale di Como che ha visto la partecipazione di 800 persone.
Per la prima volta sei musicisti e compositori internazionali (Chris Costa, Luca Boscagin, Phil Mer, Claudio Filippini, Andrea Lombardini e Fulvio Sigurtà) hanno dato vita ad uno spartito senza note a scopo benefico.
L'incasso della serata ci ha permesso di realizzare il progetto "Click Youself" per la prevenzione dei comportamenti violenti negli adolescenti tramite l'utilizzo della fotografia.
Ha come obiettivo la prevenzione dei comportamenti violenti negli adolescenti tramite l'utilizzo della fotografia. Il progetto è stato realizzato nelle classi quarte del Liceo Classico A.Volta di Como.
Serata d'informazione e sensibilizzazione sul tema dello stalking per una platea eterogenea interessata al tema.
Abbiamo presenziato a Edukids, una fiera pensata per i bambini ma soprattutto per i genitori, per sensibilizzare le famiglie sul tema della violenza.
2012
Viene sottoscritta una partnership con il Master di Criminologia Clinica dell'Università Vita e Salute San Raffaele che permette agli studenti di svolgere il tirocinio presso InfraMente.
Si attiva la collaborazione con la scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia cognitiva CTC (Centro Terapia Cognitiva) di Como per lo svolgimento di tirocini di specialità.
InfraMente, in partnership con altri membri della Rete Provinciale, vince il bando Ministero Pari Opportunità "Rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza".
Si partecipa ai tavoli distrettuali del Comune di Mariano Comense, Olgiate Comasco, Erba, Cantù, sensibilizzando ed informando gli operatori dei servizi sul reato dii stalking.
2011
L'equipe operativa dello Sportello Stalking è parte attiva nel diffondere informazioni alla popolazione dell'esistenza del servizio. Viene indetta una conferenza stampa presso la Provincia di Como ed un'altra presso il Comune di Mariano Comense e si presenta il servizio a tutti i tavoli distrettuali della provincia di Como.
InfraMente in partnership con altri membri della Rete vince il bando regionale "Progettare la parità in Lombardia-Piccoli progetti per grandi idee 2011".
InfraMente viene chiamata ad intervenire al XXV Convegno Nazionale di Criminologia per fare il punto sul reato di stalking sul territorio comasco. "STALKING: l'esperienza sul territorio comasco".
2010